«Non sono molto brava con il giardinaggio. Mai avuto il pollice verde, a casa mia di solito sopravvivono solo i cactus», ha raccontato al New York Times la signora Carol Shultz. Ma è andata decisamente meglio con un piccolo abete rosso acquistato in Florida e poi piantato nel giardino davanti a casa nel New Jersey. «Più o meno sessant’anni fa, decisi di tentare con lui. Cresceva bene, così spesso sussurravo tra i suoi rami: un giorno sarai là». TUTTE LE FOTO «Là» sta per il centro della città al centro…
Read MoreCategory: Cultura
“La CO2 si può catturare e poi trasformare”
La ricetta tecnologica di Wadhams per contrastare i cambiamenti climatici: «tagliare le emissioni non è sufficiente».
Read MoreL’economia spiegata con i grandi romanzi e el altre novità. I nuovi PodLAST de La Stampa
ROMA. Sherman McCoy adorava «quell’immane frastuono nella tempesta» che si respirava al cinquantesimo piano della Pierce&Pierce, dove si scambiavano obbligazioni e i venditori contribuivano a costruire il sogno della finanza americana. Erano gli Anni 80 quando Tom Wolfe scriveva Il falò delle vanità, la commedia umana degli yuppie di Wall Steet, una radiografia spietata dei protagonisti di un’epoca che sembra lontanissima, ma ha ancora molte cose da dire. Per esempio, può spiegaci cos’è un’obbligazione, o l’andamento dello spread. Nel nuovo podcast della Stampa, «Literary Bank», Leonardo Martinelli, farà proprio questo: spiegare…
Read MoreLa tavola natalizia è una partita a scacchi: ecco le regole per giocare e vincere
La tavola di Natale è come una scacchiera. I pezzi sono sempre gli stessi, più o meno preziosi: Pedoni (i piatti, sacrificabili a ogni portata), Torri (le bottiglie) , Alfieri (le posate) Cavalli (i bicchieri, spesso vittime). C’è una Regina, il centrotavola, e c’è un Re (il Panettone, in questo caso). Si mangia, e non metaforicamente. Giochino a parte, suggerito da Gérard Depardieu che ha girato un film sugli scacchi (Qualcosa di meraviglioso) ed è un noto gourmet, l’apparecchiatura ufficiale, per quanto easy, richiede un’intelligenza matematica e una sensibilità estetica.…
Read MoreLa vita a colori di Niki de Saint Phalle, artista visionaria del Giardino dei Tarocchi
Il 2020, a Capalbio, sarà l’anno di Niki de Saint Phalle. Così ha deciso Settimio Bianciardi, sindaco della cittadina arrampicata sull’ultimo lembo di Maremma. Dunque la creatrice del Giardino dei Tarocchi riceverà da un luogo da lei molto amato un lungo abbraccio d’amore e di riconoscenza, poiché nel corso degli ultimi anni, grazie al Giardino, il fatturato turistico di Capalbio si è impennato oltre ogni previsione. Arriveranno molte sculture da vari musei d’Europa, opere grafiche, litografie, disegni, film. Per la prima volta sarà possibile vedere un concentrato d’arte definita in…
Read MoreIl Calendario Pirelli alla ricerca di Giulietta, ma negli scatti a Verona nessuna diva italiana
«Looking for Juliet». Il Calendario Pirelli alla ricerca della Giulietta ideale con un calendario-libro e un film firmati da Paolo Roversi il primo fotografo italiano nella storia di The Cal. Mentre continuano a latitare «modelle», attrici, personalità femminili di casa nostra nel cast. Anche Roversi ha scelto tutte protagoniste internazionali a parte sua figlia Stella. E quando chiedi come mai, le risposte sono sempre vaghe. Fino ad oggi sono pochissime le italiane immortalate nelle pagine patinate di The Cal. Bruce Weber nel 2003 «esagerò» scegliendo ben tre italiane: Mariacarla Boscono,…
Read MoreAd Amatrice la nuova Casa della Montagna
L’idea era nata subito dopo il terremoto del 2016, la costruzione era iniziata a dicembre dell’anno scorso, oggi è realta: è la Casa della Montagna di Amatrice, voluta da Club alpino italiano e dall’associazione Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze). L’inaugurazione lo scorso 16 novembre a cui ha partecipato anche il Presidente generale del CAI Vincenzo Torti: «La Casa della Montagna è il punto di inizio di una ricostruzione, di un qualcosa che possa essere vitale per questi luoghi martoriati – ha detto -. Abbiamo dato vita a un edificio efficiente…
Read MoreUn 20enne romano vince i Mondiali di memoria: “Ma il mio non è un dono, basta allenarsi”
«Il mio non è un dono naturale, ma frutto di un duro allenamento». Andrea Muzii non ricorda quante volte ha ripetuto questa frase. E’ una delle poche cose che sfugge alla sua memoria prodigiosa. Oggi ha vinto i World Memory Champions in Cina. Due settimane fa, in Svezia, era arrivato il titolo europeo. «I miei successi sono la dimostrazione che la “brutta memoria” non esiste, la si deve allenare». Al termine di tre giorni di sfide, a Zuhai, ha sbaragliato la concorrenza di 170 avversari arrivati da tutto il mondo.…
Read MoreParte il festival online di Arte, giovani registi all’appuntamento in rete
I documentari di Agostino Ferrente «Selfie» e di Adele Tulli «Normal» (quest’ultimo per ragioni di diritti non visibile dal pubblico italiano) sono i due soli titoli «made in Italy» in gara nella quarta edizione all’«ArteKino Festival», l’appuntamento online cui partecipano 9 opere europee di giovani registi, disponibili gratuitamente dal primo al 31 dicembre, in 10 lingue e in 45 Paesi d’Europa sulla piattaforma artekinofestival.com. Il vincitore è scelto dal pubblico che può votare online, mentre un altro riconoscimento è assegnato da una giuria di giovani. Nato nel 2016 l’«Artekinofestival» …
Read MoreNatale, che la festa cominci: l’albero si rinnova con i gioielli, carico di mini-doni e sfere gourmet
È l’anno dei dilemmi. Che cosa fare con l’albero di Natale? (domanda frivola, ma nella vita ci sono anche le feste, per fortuna. Vero o finto? Realistico o simbolico? Fisico o digitale? Riciclato o riciclabile? Classico, carico di decorazioni o ipermoderno /minimalista? Dato il clima (e il riscaldamento) globale, impossibile eludere l’idea della sostenibilità, e infatti alla Christmasworld di Francoforte, immensa fiera dedicata al Natale, se la sono cavata con le «celebrazioni luminose», luci di ogni tipo, compresi i neon. Non c’è un diktat ormai, come nella moda, e non…
Read More